Un semplice percorso ad anello intorno al Lago di Terlago, con alcuni punti di interesse naturalistico.
Il percorso intorno al Lago di Terlago è lungo poco più di 3 km, principalmente pianeggiante, ed è accessibile anche a escursionisti meno esperti.
Il lago stesso un tempo era formato da tre laghi più piccoli, che hanno dato il nome al vicino paese (Trilacum), mentre ora è formato da due bacini d'acqua che, nei mesi più caldi, sono quasi o completamente separati l'uno dall'altro. Il lago settentrionale è il più grande dei due e dispone di bar, ristoranti, spiagge e offre anche opportunità per il wakeboard. Il luogo perfetto per una giornata di divertimento e relax! Il lago meridionale ha un carattere più naturale. La pesca in un ecosistema con molte specie diverse è possibile in entrambi i laghi.
Nella seconda parte del sentiero, in certi periodi dell'anno, è possibile avvistare alcune volte i aironi che costruiscono i loro nidi sugli alberi sopra il lago.
Il numero telefonico per i servizi di emergenza è 112.
Le informazioni su questa cartina sono soggette a inevitabili variazioni, pertanto nessuna indicazione è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato il rapido mutare delle condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per i cambiamenti che l'utente potrebbe incontrare. In ogni caso, si consiglia all'escursionista di verificare le condizioni dei luoghi, dell'ambiente e del meteo prima di partire.
Attenzione!
Dal parcheggio al Lago di Terlago si cammina in senso orario lungo la riva del lago, prima intorno al bacino settentrionale, poi intorno a quello meridionale. Il percorso è ben segnalato.
Terlago è collegato dalle linee di autobus interurbane 205 (Riva del Garda - Arco - Dro - Sarche - Vezzano - Trento) e 206 (Trento - Cadine - Sopramonte - Monte Terlago - Terlago) agli altri luoghi del Garda Trentino.
Parcheggio nel paese lungo Via al Lago o al Lago di Terlago.
Questa escursione è abbastanza semplice e non presenta particolari difficoltà. Tuttavia, consigliamo comunque di indossare calzature adatte, un cappello, crema solare e occhiali da sole. E porta con te dell'acqua!